La transizione energetica è il passaggio da un modello basato su fonti fossili esauribili e ad alto impatto ambientale a uno fondato su energie rinnovabili, a basse o zero emissioni di carbonio. Questo processo, essenziale per contrastare il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici, mira a ridurre fenomeni come desertificazione, eventi estremi, perdita di biodiversità e alterazioni ecosistemiche.

Il cuore della transizione è la decarbonizzazione, ossia l’abbandono di petrolio, gas e carbone, favorendo fonti rinnovabili come eolico, fotovoltaico, idroelettrico e geotermico. Accanto alla produzione di energia pulita, è fondamentale sviluppare tecnologie per accumulare l’energia generata da fonti intermittenti e promuovere l’efficienza energetica in settori chiave come industria, terziario ed edilizia privata.