L’origine del Santuario risale al X sec.. Nel XII sec. fu costruito il primo monastero e la chiesa ad opera dei Canonici Mortariensi. Nel 1444 si insediarono i frati Osservanti che ricostruirono la chiesa e il convento. Altri importanti lavori eseguiti nel XVII sec. diedero al Santuario la forma attuale. Fu arricchito dalle opere dei maggiori pittori genovesi tra cui D. Fiasella e G.B. Carlone, grazie alle commissioni da parte di nobili famiglie genovesi che acquisirono il patronato delle cappelle. Degna di nota è la presenza del grande bosco dei frati che circonda il convento, uno degli ultimi polmoni verdi in città.
Tra le attività si segnalano il Coro, che anima le celebrazioni domenicali e le solennità, l’Associazione Amici del Monte, che collabora con i frati nella gestione degli spazi e nell’attività di promozione caritativa, culturale e spirituale del Santuario, la mensa dei poveri e l’organizzazione di incontri di formazione per bambini, giovani e adulti, il gruppo che organizza corsi di preparazione al matrimonio.
Genova
Convento Nostra Signora del Monte
Mensa poveri, Santuario
Salita Nuova di Nostra Signora del Monte, 15
16143, Genova
Torna alla mappa
16143, Genova