Gesù dialoga sempre con ogni persona per far emergere ciò che abita il cuore e per condurre alla verità.

Con i farisei le dispute non mancano; il Signore non si sottrae al confronto e tenta di ricondurli alla volontà di Dio, di cui la legge dovrebbe essere espressione. Ma spesso le norme sono scritte per correggere le deviazioni e per arginare la durezza dei cuori. Gesù illumina il fondamento della legge mosaica, rivela l’intenzione del Padre: l’unione e non la separazione, la comunione e non la solitudine. Così come in Dio vi è un’alleanza eterna d’amore, una comunione interpersonale, così dovrebbe essere tra Dio e gli uomini e tra uomo e donna.

Un’alleanza sponsale non è a termine, non è soggetta alle bufere emotive, ma si fonda sulla fedeltà a un legame scelto e nutrito dall’amore di Dio.