Giovanni Battista risponde alle domande che gli pongono rispetto la sua identità dicendo di un luogo che lui abita e del suo porsi tra l’imminente arrivo del Signore e i passati profeti. Egli sa dire la sua posizione geografica e temporale, ma soprattutto verso chi il suo cuore e la sua predicazione sono orientati.

Giovanni, per dire di sé, dice inevitabilmente la sua relazione con Dio e il suo intervento nella storia. Scopriamo anche noi la nostra vera identità guardando al Signore.

Questa è anche la testimonianza che possiamo dare, compromettendoci e rivelando il nostro legame con Dio.

Possiamo dunque diventare strumenti e voci perché si renda presente il Salvatore nelle vite di quanti ci circondano, cosi come fece il Battista e innumerevoli altri santi.